Segnalazioni

La strage pasquale dei cuccioli: sabato 16 flash mob a Lucca

flahmobE’ in arrivo la santa Pasqua – il periodo più triste dell’anno – con tutti i suoi riti, che includono lo sgozzamento di massa di un numero esorbitante di cuccioli di capra e pecora. E’ il periodo più crudele e infelice dell’anno. Questa strage avviene per consuetudine – mangiano capretti e agnelli sia credenti sia agnostici sia atei -, con il supporto delle autorità ecclesiastiche, indifferenti alla violenza e al sangue che corre in nome del Signore e con la complicità dei fedeli, o forse dovremmo dire dei cittadini visto il basso tasso di credenti, ma forse è ancora meglio dire dei consumatori, visto che nella società dei consumi tutti noi siamo ridotti più o meno a tubi digerenti.

Gli animalisti anche quest’anno tentano di dire una parola che vada controcorrente e dia da pensare almeno a qualcuno nella massa dei fedeli-cittadini-consumatori coinvolti nel rito dello sgozzamento di massa. Un appuntamento è a Lucca sabato 16 marzo (alle 16 in piazza San Michele, alle 17 in piazza Grande, alle 18 in piazza dell’Anfiteatro). Chi può, non si perda l’occasione: è il primo flahmob organizzato dal Movimento antispecista toscano.

Discussion

No comments yet.

Rispondi

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close