Approfondimenti

La Provincia di Prato fa dietrofront: via libera all’uccisione delle volpi

Manca alla Provincia di Prato il coraggio di cambiare. L’assessore Antonio Napolitano ha deciso di riaprire la caccia alla volpe fuori periodo, sospesa dopo la sollevazione del mondo culturale e scientifico capitanata da Margherita Hack, prima firmataria di un appello promosso da Restiamo animali e Wwf Toscana.

volpe1Martedì 4 giugno a Prato si è riunita la Consulta sulla caccia convocata dall’assessore, dominata dalle organizzazioni di agricoltori e cacciatori,  presenti anche il Wwf Toscana e la redazione di Restiamo Animali.  Abbiamo anche preso la parola per suggerire metodi cruelty-free in grado di mediare in qualche modo tra il diritto delle volpi alla vita e gli interessi delle imprese agricole (qui l’articolo di cronaca del quotidiano Il Tirreno, edizione di Prato).

Ma hanno prevalso, anche stavolta,le voci di agricoltori e cacciatori, i primi accorsi a lamentare i danni economici che subiscono per la presenza dei selvatici e i secondi  desiderosi di  risolvere il problema a modo loro.

La caccia in tana – che pare poco praticata storicamente in provincia di prato – non è stata difesa più di tanto: ha prevalso la richiesta dell’immediata riapertura alla caccia alla volpe, con il metodo della battuta e con la presenza di cani.

Il WWF e la nostra redazione hanno espresso totale dissenso e delusione per il disinteresse mostrato verso le soluzioni non cruente.

Alla fine l’Assessore Napolitano si è orientato verso la riapertura immediata della caccia, evitando solo la presenza dei cani e forse anche le battute. Vedremo. In ogni caso davvero poco, troppo poco.

In definitiva è un brusco ritorno all’antico dopo il sgenale di apertura seguito all’appello di Margerita Hack, Danilo Mainardi, Susanna Tamaro, l’eurodeputato Andrea Zanoni  e tanti altri.

Il nostro servizio sulla vicenda in onda nella puntata n. 95 giovedì 6 giugno 2013 ore 9,55 (replica 16,05)

Discussion

No comments yet.

Rispondi

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close