Puntate

7/3/13 – “Ecco perché è utile e giusta la contropubblicità dello scandalo”

Torniamo a parlare del manifesto “contropubblicitario” che ha fatto scandalo. Affisso a Grosseto, Pordenone e Torino, è stato preso di mira perché giudicato offensivo della comune sensibilità verso i bambini. Il Garante toscano dei diritti dei minori ha minacciato denunce e varie voci si sono levate in difesa dei bambini, che sarebbero stati strumentalizzati e vilipesi dall’immagine del bambolotto fatto a pezzi e messo in una confezione tipicamente usata per pezzi di animali (veri).

chimangiNe abbiamo parlato con Adriano Fragano, uno degli attivisti dell’organizzazione “Campagne per gli animali” che ha ideato il manifesto. Adriano ha collocato il grande manifesto nel solco di un lavoro pluriennale che mira proprio a mostrare ciò che nella nostra società viene nascosto, ossia la sorte riservata agli animali non umani. E lo fa ispirandosi esplicitamente alle “pubblicità progresso” realizzate dagli enti governativi a scopi sociali.

Fragano affronta anche la questione degli effetti reali della contropubblicità sulle perse e in particolare di quella esposta a Grosseto e nelle altre città. La sua risposta è molto interessante: da un lato fa notare che lo “scandalo” serve proprio a far discutere e così portare alla luce verità nascoste; dall’altro che proprio il riferimento a “un totem della nostra società” come l’infanzia e legarlo alla condizione animale, fa scattare un interesse, un’attenzione che  non esisterebbe se la contropubblicità mirasse – come si è fatto in passato – a suscitare compassione, tenerezza, empatia. “In quei casi – dice Adriano, che opera professionalmente nel campo della comunicazione – l’attenzione viene solo da chi ha già una predisposizione e un’attenzione alla condizione animale”.

Discussion

No comments yet.

Rispondi

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close