Visti da vicino

19/5/13 – A Monte Adone con gli scimpanzè

Al  Centro di recupero della fauna selvatica ed estica di Monte Adone (Sasso Marconi, Bologna) vivono da diversi anni degli scimpanzè. Attualmente sono dodici, divisi in due gruppi. Sono tutti reduci da situazioni di sfruttamento: nei circhi o come attrazione fotografica per turisti.

scimpanze_dany_01Raccontiamo la loro storia in due puntate grazie a Mirca, la presidente del Centro faunistico, che nella prima parte ricorda l’arrivo dei primi sei scimpanzè, lapreventiva costruzione di un grande gabbione per ospitarli, le difficoltà incontrate prima di capire l’indole di ciascuno e quindi le affinità e le antipatie di cui tenere conto.

Mirca poi spiega la dinamica di una vicenda eccezionale:  l’inserimento di un nuovo cucciolo, arrivato a Monte Adone quando ancora non sapeva d’essere uno scimpanzè, essendo stato utilizzato per fare foto coi bambini in spiagge e quindi trattato come un piccolo d’uomo. Per abituarlo alla vita a Monte Adone e in vista dell’inserimento con i suoi simili, questo giovane scimpanzè è stato “educato”, addirittura mostrandogli in televisione documentari sugli scimpanzè africani…

Discussion

No comments yet.

Rispondi

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close