Approfondimenti, Speciale Estate

27/9/2012 – La caccia uccide anche gli umani, ma li chiamano incidenti

Ogni stagione venatoria comporta una strage di animali selvatici e anche l’uccisione e il ferimento di numerosi esseri umani, prevalentemente – ma non solo – cacciatori. Ogni volta che avviene un episodio – in Toscana ha avuto grande risalto la notizia di un uomo ucciso per errore a Fiesole dal padre – si ricorre allo stereotipo dell’incidente e della fatalità.

In realtà c’è ben poco di imprevedibile nel ferimento e nella morte di alcune decine di persone ogni anno, se non i nomi delle vittime di turno. L’Associazione vittime della caccia pubblica ogni anno un dossier che documenta gli “incidenti”, molte decine ogni anno. Ecco gli “incidenti” appaiono per quel che sono, un tributo di sangue umano pagato regolarmente per far scorrere il sangue di innumerevoli animali selvatici, sacrificati a una barbarie che ci si ostina a definire sport.

La lobby armiera è potentissima e i poteri politici, anche su questo punto coalizzati senza differenze percepibili fra centrodestra e centrosinistra, si ostinano a considerare lecita questa crudele e pericolosa pratica, incuranti di tutto, degli animali uccisi, del sangue umano versato e anche della volontà popolare (maggioritariamente contraria alla caccia, come si evince dai sondaggi e anche da quel che è avvenuto in Piemonte, dove si è arrivati ad abrogare la legge regionale pur di evitare un referendum).

Discussion

No comments yet.

Rispondi

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close