Perle agli umani

27/05/2012 – Perle agli umani: Del mangiare carne

Di Plutarco filosofo greco che visse sotto l’impero romano sono rimaste diverse opere tra queste troviamo la raccolta di trattati che va sotto il nome di “Moralia” in cui sono contenuti questi scritti raccolti nel volume “Del mangiare carne“.

Il filosofo usando un linguaggio semplice e incisivo disserta contro l’uso alimentare della carne asserendo che è innaturale cibarsi di carne perché non siamo fatti come gli animali carnivori.

È un alimento che arreca danno al corpo e alla mente che viene consumato solo per compiacere la gola.

Afferma che le stragi di animali sono ingiuste e contrarie a qualunque principio d’umanità.

Leggendo queste pagine colpisce l’analisi, l’attualità dei temi e delle parole che ritroviamo anche in libri di autori dei nostri giorni.

Questa contemporaneità però induce una riflessione: a distanza di secoli gli esseri senzienti non umani sono sempre in prima linea a pagare il conto di una cultura specista, nonostante l’impegno di personalità della sfera culturale, di movimenti che si battono per i diritti animali e delle persone comuni che fanno scelte etiche e di nonviolenza.

Discussion

No comments yet.

Rispondi

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close