Puntate

2/12/12 – La sperimentazione alternativa

Circola spesso un equivoco sul tema delle sperimentazione animale: c’è una fetta di scienziati che pretende di bollare come “antiscientifica” la posizione di chi si oppone alla vivisezione. Non è così. Sta crescendo un filone di ricerca, certo più avanzato della sperimentazione animale, che propone test e ricerche su tessuti biologi ben più efficaci dei test condotti su animali.

Ne abbiamo parlato con Anna Maria Bassi, fra i promotori di un corso sulle tecniche alternative di sperimentazione, che si è tenuto a Genova. Perché tanta contrarietà verso queste tecniche? “Perché molti risultati ottenuti fin qui andrebbero invalidati”, dice Bassi. E non parliamo del terremoto economico che il superamento della sperimentazione animale causerebbe: ormai esistono interessi consolidati che lavorano pesantemente a favore della vivisezione. Rispetto alla quale, naturalmente, pesa l’obiezione principale: la sua assoluta inaccettabilità sul piano morale.

http://www.oasidellibro.it/wp-content/uploads/2012/04/guccini_gn.jpgPer la rubrica Visti da vicino, la rubrica degli incontri con individui animali per raccontare le loro singole e specialissime storie, Fabrizio Tonello della fattoria-rifugio “Farm Serenity Cow” di Cavour (Torino) ci ha aggiornato sulle ultime novità, dopo la serie di servizi che abbiamo dedicato agli ospiti della struttura.  Fabrizio, fra le altre cose, ci ha raccontato lo stretto rapporto di amicizia fra il tacchino Highlander e il maialino Roth. Gli animali, visti a vicino, riservano sempre grandi sorprese.

La proposta musicale spazia dall’inno al piatto vegano più famoso d’Italia, cantato da una scatenata e giovanissima Rita Pavone, a uno struggente inno alla libertà di Francesco Guccini, che vogliamo immaginare dedicato a tutti i viventi senzienti.

Sara Razzoli, per la rubrica Il pasto gentile, ci ha proposto  farro con broccoli e nocciole; Camilla Lattanzi, per la rubrica culturale Perle agli umani, ci ha parlato di Doglands (Sonda 2012) di Tom Willocks.

Discussion

No comments yet.

Rispondi

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close