Approfondimenti, Il pasto gentile

2/12/12 – Il pasto gentile: farro con broccoli e nocciole

Io ci credevo tanto in questo piatto, l’avevo pensato ed elaborato a lungo (e soprattutto volevo cucinare un broccolo che avevo in casa!).
Ero – e sono tutt’ora- convinta che si tratti di un’ottima ricetta.
Vi devo confessare, però,  che io e mio marito non siamo riusciti a mangiarlo. Abbiamo qualche problema con l’aglio, e nonostante abbia seguito il consiglio di Andre (1000bolleblog) di toglierci l’anima, nonostante ne abbia utilizzato solo un piccolo spicchio, non l’abbiamo digerito, e ci si è riproposto tutto il giorno! Fortunatamente Alex, amico nonchè batterista dei NME, si è offerto di portarselo a casa e mangiarselo lui, che non ha nessun problema gastrico.
Quindi io vi scrivo la ricetta così come l’ho inventata, ma se come noi siete un pochino delicati di stomaco, l’aglio cuocetelo prima!

INGREDIENTI x 2:
– 200 gr di farro
– 1 broccolo
– 1 spicchio d’aglio
– 10 nocciole
– olio EVO
– 2 cucchiai di latte di riso
– 1 pizzico di peperoncino
– sale, pepe

Cuocete il farro in pentola a pressione (ci vogliono 10 minuti dal fischio).
Lavate il broccolo, fatelo a pezzi e cuocetelo a vapore.
Scaldate una padella, e fateci tostare le nocciole per qualche minuto. Toglietele dal fuoco, levateci le pellicine (si staccheranno facilmente), e tritatele grossolanamente. Mettetele in una ciotola insieme ai broccoli, 2 cucchiai d’olio, sale, pepe, peperoncino, uno spicchio d’aglio finemente tritato e un po’ di latte di riso. Frullate tutto con un mixer, fino ad ottenere una crema (deliziosa da mangiare anche così!).
Quando il farro è cotto conditelo con la crema di broccoli, se risulta un po’ asciutto allungate con un altro goccino di latte di riso e servite ben caldo.

Discussion

No comments yet.

Rispondi

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close