Varie

20/9/2012 – Caccia, la guerra del Piemonte

Caccia, lo strano caso del Piemonte. La regione governata dal legista Roberto Cota si sta esibendo in spericolate operazioni politico-amministrative pur di restare ancorata a un antiquato e crudele passato e compiacere la lobby dei cacciatori e degli armieri.

Nel giugno scorso la giunta Cota, spaventata dal possibile esito del referendum regionale sulla caccia (il voto popolare è sovrano solo a certe condizioni, evidentemente), aveva trovato una soluzione imprevedibile: abrogare tout court la legge regionale sottoposta a referendum, che quindi non si è tenuto.

Si era così creato un vuoto legislativo – restavano in vigore solo le norme nazionali –  ma cacciatori e amministratori regionali speravano di mantenere in questo modo libertà di uccisione degli animali.
Il Tar ha invece accettato un ricorso delle associazioni animaliste,bloccando così l’avvio della stagione venatoria.

La giunta Cota, proseguendo nel suo servile fiancheggiamento della lobby venatoria, ha approvato in tutta fretta una delibera – anch’essa di dubbia legittimità (anche su questa giudicherà presto il Tar) – per consentire l’apertura, sia pure parziale, della caccia.
Ne abbiamo parlato con il presidente della Lac Piemonte. Qui tutti gli aggiornamenti.

 

Discussion

No comments yet.

Rispondi

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close