Approfondimenti, Visti da vicino

18/03/12 – Visti da vicino: le pecore di Simona

Le pecore del gregge ospitato da Simona

Un viaggio alla scoperta di un gregge di pecore che vivono libere e al sicuro, lontane dal pericolo di diventare “macchine” da lana e da latte, o di finire al macello.

Siamo andati nella campagna del Valdarno, vicino ad Arezzo, a trovare Simona. Nel suo podere Simona ospita un gregge di oltre 100 pecore. Lei è vegetariana praticamente dalla nascita e ha ereditato le pecore dalla famiglia. Per questo non ha mai sfruttato in alcun modo le pecore che vivono nel suo podere.  Adesso, sia per motivi economici che familiari Simona non può più accoglierle tutte e, con il sostegno di molti attivisti, sta cercando di trovare per loro un’altra casa in vari rifugi d’Italia. Dallo scorso anno, insieme alle associazioni Progetto Vivere Vegan ONLUS e la Fattoria della Pace Ippoasi, è iniziata una mobilitazione per trovare una nuova casa alle pecore e per sterilizzare i maschi di un gregge.

Quando siamo andati a trovarla abbiamo incontrato anche un gruppo di volontari che la aiutavano a marchiarle, operazione indispensabile per poterle trasportare.
Insieme a Simona, ci ha accompagnato a conoscere le pecore, anche Marco Verdone, un veterinario, omeopata, già amico e più volte ospite di “Lezioni di stile”.

Insieme  ci hanno spiegato e descritto lo stretto rapporto che esiste tra madre e agnellino, come funzionano le relazioni sociali e la vita quotidiana del gregge. Simona ci ha raccontato  del suo rapporto con Pasqualino, un cucciolo che aveva delle difficoltà e che lei ha allattato col biberon.

Discussion

No comments yet.

Rispondi

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close