Dedica

17/06/12 – Dedica: Giorgio Celli

Se il Paradiso esiste è giusto che sia popolato di animali. Ve lo immaginate un Eden senza il canto degli uccelli, il garrire delle rondini, il belare delle caprette e l’apparire del buffo e curioso musetto di un coniglio?

Così scriveva nel 2001 il poliedrico Giorgio Celli: scienziato, scrittore, attore e politico, di cui l’11 giugno si è celebrato l’anniversario della morte. Molti di noi, in particolare quelli che erano bambini negli anni ‘80 se lo ricordano come autore e conduttore della trasmissione televisiva Nel mondo degli animali, andata in onda dal 1992 al 1998 su RaiTre. Lo scrittore Aldo Grasso, autore dell’enciclopedia della TV, ricorda l’autorevole conduttore con queste parole: “Unendo il rigore delle informazioni ad un tono ironico e bonario, sviluppa un originale racconto televisivo che rifugge dal consueto punto di vista antropocentrico, per privilegiare inedite e singolari prospettive di osservazione”.
Amava particolarmente i gatti, tanto da citarli costantemente nei propri libri e portarli con sé durante le registrazioni della sua trasmissione. Diceva di loro con sincera ammirazione: “I gatti sono stati i miei maestri di etologia. Maestri senza parole ma con gesti trasparenti; ed io, a poco a poco, sono diventato un loro ammiratore e loro complice”.

Celli era uno zoofilo, non un vero animalista: nel 2005 dichiarò di essere favorevole alla realizzazione dello Zoo Safari di Ravenna, sostenendo che “Se vogliamo incentivare l’amore per gli animali, dobbiamo sviluppare una macchina educativa. Alle persone, e in particolare ai bambini, dobbiamo far vedere gli animali reali”. A lui va comunque la dedica di questa trasmissione, in ricordo di tante altre battaglie in favore degli animali.

Condividiamo quanto disse al funerale il preside di Agraria, Andrea Segré: Celli ci ha trasmesso la passione per la cultura della natura, era sempre pronto a mettersi in gioco, come ogni vero scienziato dovrebbe fare.

Discussion

No comments yet.

Rispondi

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close