Varie

13/12/2012 – Il circo senza animali

acquatico_contorsioniste_cinesi_ok_iPuntata dedicata al circo senza animali. Silvia Vallecchi ha intervistato Francesco Puglisi, portavoce del “Magnifico acquatico” della famiglia Zoppis, che sarà a Firenze al Mandela Forum dal 21 dicembre al 12 gennaio 2013.

Tema dell’intervista, la possibilità di realizzare uno spettacolo, rivolto ai bambini ma bello anche per gli adulti, senza sfruttare animali. Gli Zoppis appartengono da più generazioni al mondo circense e si sono avvicinati da qualche anno allo spettacolo senza animali, ottenendo successo prima all’estero, ora anche in Italia.

Interrogato sul “caso Scandicci”, ossia sulle dichiarazioni di un assessore che avrebbe definito di serie A il circo classico, quello che sfrutta animali, e di serie B quello senza animali,  Puglisi ha ricordato la storia della famiglia Zoppis e il fatto che spettacoli di pura abilità umana, costruiti attorno a soggetti originali, sono ben più raffinati e qualificati delle vecchie esibizioni di animali ammaestrati.

I circhi con animali si stanno dismostrando sempre più chiaramente un retaggio del passato e il fatto che molti Comuni abbiano deciso di vietare l’impiego di animali negli spettacoli è un chiaro segno dei tempi.

Discussion

No comments yet.

Rispondi

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close